logo Spazio70

Benvenuto sul nuovo sito di Spazio 70

Qui potrai trovare una vasta rassegna di materiali aventi ad oggetto uno dei periodi più interessanti della recente storia repubblicana, quello compreso tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Ottanta del secolo scorso.
Il sito comprende sei aree tematiche e ben ventidue sottocategorie con centinaia di pezzi su anni di piombo, strategia della tensione, vicende e personaggi più o meno misconosciuti di un’epoca soltanto apparentemente lontana. Per rinfrescare la memoria di chi c’era e far capire a chi era troppo giovane o non era ancora nato.
Buona lettura e non dimenticare di iscriverti sulla «newsletter» posta alla base del sito. Lasciando un tuo recapito mail avrai la possibilità di essere costantemente informato sulle novità di questo sito e i progetti editoriali di Spazio 70.

Buona Navigazione!

Il microchip socialista non salvò la DDR

Redazione Spazio70

Ci erano voluti ben undici anni perché il Kombinat di Jena partorisse il primo chip di memoria della DDR

di Pierluigi Mennitti

C’era la folla delle grandi occasioni la mattina del 12 settembre 1988 nei saloni della fiera autunnale di Lipsia. I giornalisti delle testate nazionali e i volti noti della televisione di Stato. I dirigenti della fiera, tutti in ghingheri nei loro stazzonati vestiti grigi d’ordinanza. I papaveri più in vista del Politburo, con codazzo di portaborse e assistenti. Wolfgang Biermann, il direttore generale del prestigioso Kombinat Carl Zeiss di Jena, tutto paonazzo per l’emozione. E c’era anche lui, Erich Honecker, in quei giorni ancora capo incontrastato della Ddr.

Tutto quel bel mondo tedesco-orientale era stato convocato per un motivo molto semplice: la consegna di Biermann a Honecker del prototipo di un chip da un megabit.

Sotto le luci dei riflettori televisivi e tra le bollicine effervescenti del famoso spumante Rotkäppchen, la consegna del prezioso esemplare digitale avrebbe dovuto certificare il futuro roseo e vincente che attendeva l’economia della Germania comunista. Grazie all’innovativa produzione di microelettronica, la Ddr avrebbe mantenuto anche negli anni a venire la sua posizione di prestigio all’interno del club dei dieci paesi più industrializzati del mondo, accanto agli Usa, al Giappone, all’Unione Sovietica e, naturalmente, all’odiata Germania capitalista.

Fuori dal cono di luce delle celebrazioni si svolgeva un’altra storia. In verità ci erano voluti undici anni perché il Kombinat di Jena partorisse quel primo chip di memoria.

Correva l’anno 1977, quando il sesto congresso del comitato centrale della Sed, il partito unico socialista della Ddr, aveva decretato l’accelerazione della produzione e dell’utilizzo della microelettronica nel paese.

Non fu una scelta dettata da menti lungimiranti (in quegli stessi anni negli Stati Uniti erano già comparsi i primi personal computer, i telefax e Arpanet, la prima rete informatica di collegamento per computer), ma dall’osservazione preoccupata delle curve calanti degli indici di esportazione

TROPPO TARDI

La consegna a Honecker del nuovo microchip tedesco-orientale (credit: Klaus Kranke)

Qualcuno, come il capo della commissione di pianificazione Gehrard Schürer, se n’era accorto per tempo: la Germania Est stava perdendo la sfida della rivoluzione tecnologica. Altri, come l’influente membro del Politburo Günter Mittag, avevano invece preferito non guardare in faccia la realtà: l’economia di piano non aveva retto l’impatto con i repentini cambiamenti industriali, con lo sviluppo impetuoso dei mercati finanziari internazionali, con le nuove teorie della produttività.

Il gap tecnologico e infrastrutturale con l’Occidente si accresceva di anno in anno: in California fioriva l’epopea della Silicon Valley, la Germania dell’Est si rinchiudeva in un circolo vizioso di indebitamento e stagnazione. Era quel che accadeva anche negli altri Stati del blocco sovietico, con la differenza che a Berlino Est venne tenuta in piedi per più tempo la finzione della forza economica dell’altro Made in Germany.

Quando caddero Muro e regime, i numeri emersero impietosi: nel 1989 il debito estero accumulato era di 26 miliardi e mezzo di dollari, il disavanzo sulle partite correnti superava 12 miliardi. Il servizio del debito da solo costava 4,5 miliardi di dollari, pari a oltre il 60 per cento dei ricavi annui dalle esportazioni. Solo per stabilizzare il debito con un programma di austerità sarebbe stato necessario ridurre il tenore di vita del 25-30 per cento: il comunismo in terra prussiana era fallito.

L’errore di strategia industriale della Ddr fu esiziale: i manager economici del comitato centrale misero da parte all’inizio degli anni Settanta gli investimenti nella microelettronica e li concentrarono sulla produzione di macchinari industriali. Dieci anni dopo si accorsero che, senza microelettronica, non era più possibile costruire macchine competitive.

Si invertì la rotta, ma era ormai troppo tardi. In quell’autunno di Lipsia del 1988 si celebrava in fondo il funerale della Ddr. Appena un anno prima della sua data ufficiale.

FONTE