Qui potrai trovare una vasta rassegna di materiali aventi ad oggetto uno dei periodi più interessanti della recente storia repubblicana, quello compreso tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Ottanta del secolo scorso.
Il sito comprende sei aree tematiche e ben ventidue sottocategorie con centinaia di pezzi su anni di piombo, strategia della tensione, vicende e personaggi più o meno misconosciuti di un’epoca soltanto apparentemente lontana. Per rinfrescare la memoria di chi c’era e far capire a chi era troppo giovane o non era ancora nato.
Buona lettura e non dimenticare di iscriverti sulla «newsletter» posta alla base del sito. Lasciando un tuo recapito mail avrai la possibilità di essere costantemente informato sulle novità di questo sito e i progetti editoriali di Spazio 70.
Il manifesto di Piergiorgio Maoloni che vedete a destra è stato realizzato in occasione della campagna di raccolta firme del Partito Radicale per l’abrogazione della Legge Reale. Nel maggio del 1976, poco dopo le prime affissioni, il sostituto procuratore della Repubblica Luigi De Liguori dispone il sequestro delle stampe. Il giorno seguente i radicali sfilano a Milano in un corteo di protesta, indossando «a sandwich» grosse copie dei manifesti e scandendo slogan contro la legge. In piazza Duomo, nel corso della manifestazione, un militante si rivolge così ai giornalisti: «Da quindici anni gridiamo nelle piazze, sui marciapiedi, che i lavoratori in divisa sono compagni sfruttati peggio di noi. La Legge Reale ha cercato di trasformare questi cittadini in divisa in assassini contro i contadini, contro gli operai, contro i braccianti che lottano per l’affermazione dei loro diritti».
Quando il corteo giunge dinnanzi alla questura, i manifesti vengono nuovamente sequestrati dal dirigente dell’ufficio politico, il dottor Meterangelis. Come risposta, i radicali offrono delle rose al funzionario di polizia, mentre il segretario regionale del partito, Guido Aghina, rilascia alla stampa la seguente dichiarazione: «Invitiamo il sostituto procuratore De Liguori a cercare gli assassini del consigliere missino invece di perdere tempo a ordinare il sequestro dei manifesti». Aghina fa riferimento all’omicidio di Enrico Pedenovi, avvenuto a Milano in data 29 aprile ad opera di un commando di terroristi di «Prima Linea».
La legge 22 maggio 1975 n° 152, disposizioni a tutela dell’ordine pubblico, nota come Legge Reale, (dal nome del Ministro di Grazia e Giustizia del PRI Oronzo Reale) amplia di fatto i casi di legittimità nell’impiego di armi da fuoco da parte delle forze dell’ordine, estende le possibilità di fermo e di arresto preventivo, vieta l’uso di caschi e coperture in viso ai cortei. Modificata nel 1977, nel giugno dell’anno successivo viene sottoposta al referendum abrogativo voluto dai radicali, con la vittoria del NO (76,5%). Nel 1989 alcune disposizioni contenute nella legge saranno poi soppresse per effetto dell’entrata in vigore del nuovo Codice di procedura penale.