logo Spazio70

Benvenuto sul nuovo sito di Spazio 70

Qui potrai trovare una vasta rassegna di materiali aventi ad oggetto uno dei periodi più interessanti della recente storia repubblicana, quello compreso tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Ottanta del secolo scorso.
Il sito comprende sei aree tematiche e ben ventidue sottocategorie con centinaia di pezzi su anni di piombo, strategia della tensione, vicende e personaggi più o meno misconosciuti di un’epoca soltanto apparentemente lontana. Per rinfrescare la memoria di chi c’era e far capire a chi era troppo giovane o non era ancora nato.
Buona lettura e non dimenticare di iscriverti sulla «newsletter» posta alla base del sito. Lasciando un tuo recapito mail avrai la possibilità di essere costantemente informato sulle novità di questo sito e i progetti editoriali di Spazio 70.

Buona Navigazione!

«Sukia», il fumetto porno-horror con le sembianze di Ornella Muti

Redazione Spazio70

La serie completa di Sukia conta 153 numeri ed è stata pubblicata fino al 1986

Parlando di sale da barbiere non è possibile non pensare a «SUKIA», fumetto horror/erotico politicamente scorretto ideato da Nicola Del Principe nella seconda metà degli anni Settanta, per lunghi anni presente tra le poltroncine d’attesa di numerosi barbieri italiani. Edita dalla Edifumetto a partire dal 1977 la serie sconfina presto nel porno esplicito pur mantenendo costante l’estetica «splatter» che la caratterizza fin dai primi numeri. La storia narra le gesta della figlia del conte Dracul, tale Sukia Dragomic, una vampira bisessuale di origine moldava che vive a New York assieme al suo fedelissimo maggiordomo omosessuale di nome Gary.

DAL GROTTESCO ALL’HORROR FINO AD ARRIVARE AL PORNO SPINTO

Le vicende si svolgono sullo sfondo di contesti macabri e raccapriccianti. Elementi tipici dell’horror classico si fondono con le atmosfere torbide e morbose che caratterizzano gli ambienti dei pornomani e degli erotomani. Mostri, vampiri, lupi mannari, morti viventi e presenze demoniache sono spesso caratterizzati da elementi parafiliaci e impulsi erotici maniacali. Si può dunque assistere a situazioni grottesche come il mostro di Frankenstein alle prese con una bambola gonfiabile o a titoli bizzarri come «Incontri ravvicinati del terzo sesso», «Chi ha paura del culo mannaro», «La cappella all’arsenico» o «Un cadavere per fidanzato». Oltre ai titoli grotteschi e irriverenti contribuiscono ad incrementare le vendite dell’albo anche le copertine a colori. Su di esse Sukia ha infatti le sembianze di Ornella Muti, strategia di mercato che si rivela estremamente efficace. Autore dei dipinti in copertina è un affermato artista e illustratore di nome Emanuele Taglietti. Ferrarese, figlio d’arte, classe 1943, il maestro Taglietti ha lavorato nel mondo del cinema in qualità di scenografo con personalità del calibro di Federico Fellini, Marco Ferreri, Dino Risi, Ettore Scola e tanti altri. Nel 1976, assieme a suo padre, Taglietti è autore degli inquietanti dipinti del film «La casa dalle finestre che ridono», elementi che contribuiscono notevolmente a creare le atmosfere enigmatiche e orrorifiche della nota pellicola di Pupi Avati. Nel mondo del fumetto ha realizzato le copertine di numerosi albi di genere erotico, come «Zora la vampira», «La poliziotta», «Ulula», «Cimiteria», «Mafia» e tantissimi altri.

La serie completa di Sukia conta 153 numeri ed è stata pubblicata fino al 1986.