logo Spazio70

Benvenuto sul nuovo sito di Spazio 70

Qui potrai trovare una vasta rassegna di materiali aventi ad oggetto uno dei periodi più interessanti della recente storia repubblicana, quello compreso tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Ottanta del secolo scorso.
Il sito comprende sei aree tematiche e ben ventidue sottocategorie con centinaia di pezzi su anni di piombo, strategia della tensione, vicende e personaggi più o meno misconosciuti di un’epoca soltanto apparentemente lontana. Per rinfrescare la memoria di chi c’era e far capire a chi era troppo giovane o non era ancora nato.
Buona lettura e non dimenticare di iscriverti sulla «newsletter» posta alla base del sito. Lasciando un tuo recapito mail avrai la possibilità di essere costantemente informato sulle novità di questo sito e i progetti editoriali di Spazio 70.

Buona Navigazione!

«Un tripudio di alcol, sesso e follia». Il fenomeno Bukowski esplode anche in Italia (1979)

Redazione Spazio70

Da un articolo di Mario Biondi per il Corriere d'Informazione del 17 marzo 1979

Scoppierà anche in Italia il «ciclone Bukowski»? Pare proprio di sì, a giudicare dall’enorme successo avuto lo scorso anno dalla ristampa tascabile (Feltrinelli) della sua opera più nota, quelle Storie di ordinaria follia passate quasi del tutto inosservate nell’edizione del 1975. Ma procediamo con ordine e diciamo chi è Charles Bukowski. Anzitutto non lo si confonda con l’altro, Vladimir, che milita nelle file della dissidenza sovietica. Charles Bukowski, nato un po’ meno di sessant’anni fa in Germania, è uno scrittore targato California.

«TROPPA NOSTALGIA DI HEMINGWAY»

California: culla del movimento beat e di tutto ciò che, in letteratura come nel costume, ne è conseguito. A Big Sur abita Henry Miller, grande padre di tutti i beat del mondo, e ci è stato anche Jack Kerouac; a San Francisco, Lawrence Ferlinghetti ha aperto la sua libreria e casa editrice «City Lights» per pubblicare se stesso e Ginsberg e Corso ecc. Charles Bukowski asserisce di avere cominciato a scrivere a 35 anni e da allora ha messo assieme una trentina di titoli, tra prosa e poesia, che dopo essere passati molto inosservati dentro gli Usa come fuori pare siano esplosi di colpo, regalando all’autore una notorietà imprevista insieme a cospicui redditi che c’è da pensare verranno convertiti in un’altrettanto cospicua quantità di liquori vari e assortiti.

Almeno, a giudicare da quanto scrive il Nostro e da una sua esilarante o terrificante esibizione, qualche tempo fa, alla TV francese, dove si è presentato brandendo un certo numero di contenitori di vino che si è scolato in diretta, coprendo nel frattempo di insulti il moderatore, i presenti, gli spettatori, la letteratura, il mondo e non so cosa altro.

Comunque: successo tardo ma clamoroso in tutto il mondo e gara per tradurlo e pubblicarlo. Fu vera gloria? Chi lo sa? Personalmente ho dei dubbi. Ampie riserve le ho già espresse a proposito delle Storie di ordinaria follia e ancora più ampie le devo esprimere dopo avere letto le prose del Taccuino di un vecchio sporcaccione, splendidamente tradotto e ottimamente introdotto da Carlo A. Corsi.

Un tripudio di alcool, sesso, follia, autobiografia, rabbia, crudeltà, nella prosa funambolica di Bukowski. Anche tanto divertimento e slanci di straordinaria invenzione. Ma anche parecchia noia, molti autentici crolli nel già visto (e già letto). Troppa nostalgia di Hemingway, Troppo Kerouac e Burroughs (che lui dice di detestare), e soprattutto troppo Henry Miller, da cui attinge a piene mani. C’è tanto di quel Miller in Bukowski che persino le loro biografie si assomigliano. Miller ha fatto l’impiegato in una compagnia di telefoni e Bukowski l’impiegato delle poste. E trattandosi in entrambi i casi di scrittori eminentemente autobiografici… (Ma, ragazzi, Miller le sue cose le scriveva nel «roaring ’20», quarant’anni prima!)

Chi ha letto con cura tutto Hemingway e tutto Miller a partire dai nostri dolci ’50 e poi tutto Kerouac e tanto Burroughs a cavallo tra i ’50 e i ’60 e poi una sequela di Ferlinghetti, Corso, Ginsberg eccetera, a leggere Bukowski ha senza dubbio dei momenti di grande divertimento, ma di rado prova l’eccitazione del veramente nuovo. Gli altri pare si divertano moltissimo, a caldo, senza preoccuparsi di risalire a maestri e fonti. Allora il recensore è costretto a consigliare di andare subito a leggersi almeno i Tropici e Plexus e Nexus e Paradiso perduto di nonno H. Miller. E magari anche una piccola perla della letteratura «freak» uscita l’anno scorso e passata indecorosamente inosservata: L’uomo del ventilatore di William Kotzwinkle.