Qui potrai trovare una vasta rassegna di materiali aventi ad oggetto uno dei periodi più interessanti della recente storia repubblicana, quello compreso tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Ottanta del secolo scorso.
Il sito comprende sei aree tematiche e ben ventidue sottocategorie con centinaia di pezzi su anni di piombo, strategia della tensione, vicende e personaggi più o meno misconosciuti di un’epoca soltanto apparentemente lontana. Per rinfrescare la memoria di chi c’era e far capire a chi era troppo giovane o non era ancora nato.
Buona lettura e non dimenticare di iscriverti sulla «newsletter» posta alla base del sito. Lasciando un tuo recapito mail avrai la possibilità di essere costantemente informato sulle novità di questo sito e i progetti editoriali di Spazio 70.
Al XII Congresso del Pci, svoltosi nel febbraio 1969 a Bologna, a causa dell’invalidità del sessantottenne Longo, si pone il problema di affiancare al vecchio leader un vicesegretario capace di subentrargli gradualmente nella guida del partito. La scelta cade su Berlinguer e Giorgio Napolitano, ma la larga maggioranza del gruppo dirigente del partito finisce per preferire il primo. All’inizio di giugno Berlinguer va a Mosca come delegato alla Conferenza internazionale dei partiti comunisti. I lavori vengono aperti il giorno 5 dal discorso di Brežnev, con Berlinguer che interviene l’11 giugno. In quell’occasione il vicesegretario del PCI tiene un duro discorso nel quale afferma, tra l’altro, che è da respingere il concetto secondo il quale «possa esservi un modello di società socialista unico e valido per tutte le situazioni».
«In verità le stesse leggi generali di sviluppo della società», dice Berlinguer, «non esistono mai allo stato puro, ma sempre e solo in realtà particolari, storicamente determinate e irripetibili. Contrapporre questi due aspetti è schematico e scolastico e significa negare la sostanza stessa del marxismo».
Lunedì 13 marzo 1972 al Palalido di Milano si apre il XIII Congresso del Pci: al termine dello stesso, Berlinguer viene eletto segretario nazionale del partito. Due mesi più tardi le elezioni politiche vedranno la sua rielezione a deputato con 230 mila preferenze.